Gli appuntamenti del fine settimana

26.09.2015 12:24

 

Gli appuntamenti del fine settimana

 
Sabato festa social street in via Dante. Convegno internazionale di chitarra e concerto finale per il Premio Pittaluga. A Santo Stefano “Alessandria barocca”. Alla Mondadori l'anteprima del Premio Ferrero. Ai giardini il Mercato Europeo. Domenica la maratona musicale in Conservatorio, il mercato di vicinato e la festa a Cascina Rosa
 
 Qui il convegno

https://www.mediafire.com/download/sb9pk34xabax4ii/convegno2015.pdf

 
 
 
 
 
ALESSANDRIA - Incontro e festa sabato 26 settembre in via Dante in occasione della conclusione dei lavori di ripristino delle fontane di piazza Matteotti. Il percorso, avviato nel corso dell’estate, vede insieme rete di strada dei cittadini, Associazione Inchiostro Festival, commercianti, il Comune, Gruppo Amag. Una festa con giochi, musica, brindisi con l'Arco che sarà l’attore principale di un evento di proiezioni video mapping, nuova frontiera dell’arte e della tecnologia, che consiste nel proiettare immagini in animazione con computer grafica su superfici reali, monumenti o edifici, ottenendo spettacolari effetti che giocano con le forme del monumento. Interverranno il sindaco, il vicesindaco e l’assessore al Commercio, gli amministratori del Gruppo Amag e i tecnici che hanno seguito la realizzazione dei lavori, oltre a numerosi residenti e ospiti.
Dalle 16,30 Vetrine illustrate: live painting con gli artisti di Inchiostro Festival, in collaborazione con Pentel Italia. Alex Raso, Alice Lenaz, Francesco Poiana, Martoz, Paola Cannatella, Gianluca Sturmann e Stefano Tirasso illustreranno la via sui temi della Commedia di Dante Alighieri, per festeggiare i 750 dalla sua nascita, mentre i calligrafi dell'associazione Dal Segno alla Scrittura tracceranno passi del libro in stile. Con Marick animazione e giochi per i bambini con Ludobus e magia. Dalle 17,30 alle 21 aperitivi in 4 bar della via e musica con Dj social set di Salotto Creativo itineranti per via Dante: Dj Duert, Yatu, Matteo Esse, Andrea Romano e Danny Morello. Alle 19 nuova vita per le fontane di piazza Matteotti: zampilli e luci e inaugurazione delle fontane con autorità e sponsor con brindisi. Alle 20 Dante's Arch video performance: proiezioni in video mapping sull'arco di via Dante a cura di Daniela Ferretti. Alle 21 via Dante by Night, prosegue la musica con 4 Dj set e 4 postazioni bar fino alle 24.


Per tutto il fine settimana dalle 9 alle 24 in viale della Repubblica il Mercato Europeo con banchi di cibi, bevande, artigianato, giochi e moda provenienti da Italia, Spagna, Gran Bretagna, Francia, Germania, Polonia, Olanda, Belgio, Grecia, Finlandia, Ungheria, Slovenia, Scozia, Messico, Argentina, India e Siria. Inoltre, grazie allo chef Domenico Sorrentino, ospite assiduo della trasmissione La Prova del cuoco, tutti i visitatori potranno assistere a curiosi e interessanti momenti di Show Cooking, per imparare piccoli segreti dell'arte culinaria. Attraverso alla visita dei banchi allestiti in viale della Repubbica e in via Savona, sarà possibile avvicinarsi alle più diverse culture, grazie all'assaggio delle specialità gastronomiche straniere, viaggiando fra tutte le latitudini dell'Europa. Sarà come essere invitati ad un ininterrotto banchetto di cucina “fusion”, in grado di incuriosire e appagare anche i palati più esigenti. Nel Mercato Europeo, però, si spazia anche negli aspetti dell'artigianato caratteristico, con la possibilità di effettuare acquisti di oggetti curiosi e talvolta molto ricercati: dai caldi giacconi di lana nordici alle sete indiane, dai soprammobili intagliati nel legno alla fine argenteria, dai fiori ai dolci più invitanti. Un'attenzione speciale meritano, poi, gli espositori italiani, che proporranno le tipicità delle diverse regioni. Grazie allo street food, cioè al cibo da strada, si potranno ritrovare sapori e profumi di tradizioni e storie popolari.


Sabato ultimo giorno del Concorso Internazionale di Chitarra Classica Michele Pittaluga. All'auditorium de Conservatorio Vivaldi in via Parma dalle 10 il convegno internazionale di chitarra con concerti e premiazioni delle Chitarre d'oro. Alle 20,30 al Teatro Alessandrino di via Verdi il concerto finale.


Sabato il terzo appuntamento del festival Alessandria Barocca e non solo… Sua Maestà la Viola, omaggio allo strumento che ha vissuto una storia di continui cambiamenti, è il nuovo tassello del percorso di valorizzazione artistico-musicale che coinvolge chiese e palazzi storici di Alessandria e provincia. Questa volta ad ospitare le armonie barocche dell’ensemble L’Archicembalo sarà la chiesa di Santo Stefano alle 21. il concerto presenterà la viola, in veste di solista, all'interno dell'orchestra: aprirà la serata il concerto per viola e violoncello solisti di J.Ch. Pepusch, per proseguire poi con l’eterno” J.S.Bach di cui verranno eseguite 2 arie tratte dalle spirituali cantate Bwv 170, per viola, archi e cembalo e Bwv 249, dedicata alla Pasqua, dove il clavicembalo e la viola, in simbiosi, cantano la libertà dello Spirito sullo sfondo dell’orchestra d’archi. A seguire, un momento particolare e poco consueto, dedicato alla viola d'amore, strumento settecentesco a cui il Maestro veneziano Antonio Vivaldi dedicò numerosi concerti. La serata si concluderà con il concerto di G.Ph. Telemann, che la critica ha concordemente indicato come il più bel concerto per viola scritto in tutta l'epoca barocca.


Sabato alle 18,15 alla Libreria Mondadori di via Trotti l'anteprima delle giornate del premio Adelio Ferrero con la presentazione del programma della manifestazione, cineaperitivo e tavola rotonda sui nuovi libri di Mario Gerosa (Terence Young, Roger Vadim), Roberto Lasagna (Cinema e spettri del Terzo Reich), Federico Magni (Meraviglioso, la storia degli effetti speciali), Barbara Rossi (Anna Magnani). Intervengono gli autori e i critici Danilo Arona e Fabio Zanello.


Domenica 27 settembre dalle 11 alle 23 nelle Sale di Palazzo Cuttica (via Parma 1) Musica in Rete, 12 ore di maratona musicale con più di 300 allieve e allievi del Conservatorio Vivaldi e dei Centri di Formazione Musicale aderenti alla Rete per la Formazione Musicale di Base, dai giovanissimi del Progetto Propedeutica fino agli iscritti alla Scuola di Musica per Adulti, solisti o in formazioni o in coro. Il repertorio spazia dalla musica antica al jazz, alla canzone d'autore.


Domenica alla Casa di Quartiere (via Verona 116) il mercato di vicinato e il pranzo di strada per abitanti e famiglie. Il mercato si svolgerà dalle 8 alle 18 come spazio di riqualificazione sociale e di recupero del potere economico delle famiglie in tempo di crisi. Recuperare oggetti, donargli una seconda vita e valorizzarli attraverso relazioni reali permette di costruire una socialità e di recuperare abitudini di una volta quando nei piccoli paesi si utilizzavano le feste contadine per esporre sui campi e sui carri gli oggetti superflui presenti nelle abitazioni. La giornata è poi sostenuta da diversi servizi offerti dalla Casa di Quartiere e coordinati con il Comune di Alessandria,


Domenica verrà ufficialmente inaugurata alla presenza delle autorità cittadine e di tutti gli amici degli animali la nuova Cascina Rosa, la sede del canile a Valmadonna (strada provinciale 22). Alle 15 l’apertura della struttura al pubblico, alle 16 il taglio del nastro alla presenza del sindac e delle autorità cittadine e, a seguire (anche in caso di pioggia), una grande pesca di beneficenza, oltre a dolci e bibite per tutti.
 

Contatti